Copyright © 2009 DueInMoto.it
I diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati
In questa sezione, senza la pretesa di essere enciclopedici, sono riportate brevi recensioni su accessori da moto e da viaggio utilizzati nei nostri tour.
|
|
Sella confort con bultex e memory gellat. Probabilmente il miglior investimento fatto!
|
![]() |
Interfono. Se si viaggia in coppia, l'interfono è quasi indispensabile. Chiusi dentro il proprio casco, senza la possibilità di comunicare e condividere le emozioni ed i pensieri può rendere il viaggiare in moto noioso e faticoso, soprattutto per il passeggero. Il primo interfono che abbiamo utilizzato era un ChatterBox a filo. Il classico interfono con la “scatoletta” da tenere in tasca. Economico e sufficientemente valido. La qualità dell'audio “degrada” con la velocità e la durata delle batterie (ministilo) è limitata (4-5 ore), anche se la sostituzione è semplice.
|
![]() |
|
Quando abbiamo acquistato i nuovi caschi, abbiamo scelto quelli con la predisposizione per l'interfono (Nolan N102 N-Com), acquistando anche il relativo sistema “Intercom”. Anche questo sistema è a filo, ma il vantaggio di avere tutto integrato nel casco è notevole. Il perfetto posizionamento degli auricolari e del microfono, oltre a non influire minimamente con il normale confort del casco, migliora la qualità dell'audio anche a velocità elevata. Grazie alla presenza di un filtro anti-rumore, inoltre, è possibile comunicare anche usando un filo di voce. La durata della batteria è notevole (9-10 ore) e l'accesso ai comandi comodo. Il casco del pilota è collegato a quello del passeggero da un apposito cavo a spirale. Anche se è facile dimenticarsi di questo cordone ombelicale scendendo dalla moto, non considero questo un aspetto negativo. Sicuramente più scomodo è il doversi portare il casco in camera per ricaricare la batteria dell'interfono che è all'interno. Purtroppo i cavi e soprattutto i connettori sono esposti a troppe sollecitazioni ed alla lunga di spezzano!
|
![]() |
|
Dopo aver sostituito 3 volte il “Kit Base” siamo passati ad un sistema Bluetooth. Il Midland BT2 è un sistema “universale”, ovvero, si può utilizzare su qualunque casco. Consiste in un kit di auricolari e microfono facilmente posizionabile all'interno del casco e di una unità esterna che si aggancia al casco con un apposito supporto. Non essendoci fili che “legano” pilota e passeggero, i movimenti sono più naturali specie quando si scende dalla moto, inoltre, anche la possibilità di poter comunicare a più di 200 metri di distanza è una bella comodità. La durata delle batterie è di circa 10 e per ricaricare l'interfono è sufficiente staccare l'unità esterna ed attaccarla al suo caricabatteria. La qualità dell'audio, purtroppo, non è paragonabile a quella dell'interfono a filo ed anche i “rumori di fondo” sono maggiori.
|
![]() |
Noi abbiamo montato un top-case da 52litri con il quale riusciamo a portarci dietro il necessario per un week-end lungo o una breve vacanza al mare, mentre per i viaggi di 2 o più settimane aggiungiamo anche le valige laterali. Salvo qualche rara eccezione, gli scooter non possono montare valigie laterali rigide, ed anche se il mercato offre un vasto assortimento di borse laterali “morbide”, queste non possono competere in termini di semplicità d'uso, impermeabilità e sicurezza con quelle rigide. Con la collaborazione di un amico meccanico, siamo riusciti ad adattare il sistema di aggancio per le valigie laterali rigide di una moto al B650, e con questa modifica possiamo ora utilizzare una coppia di valigie rigide da 36liti ciascuna! Jolly per ogni situazione è la borsa da “tunnel” (l'equivalente della borsa da serbatoio per una moto) che con la sua capienza di 20 litri porta la capacità di carico del nostro scooter ad oltre 200litri, in pratica un'utilitaria! |
![]() |